Cos'è la marcia del sale?

La Marcia del Sale

La Marcia del Sale, nota anche come Dandi Satyagraha o Salt Satyagraha, fu un importante atto di disobbedienza civile non violenta guidato da Mahatma Gandhi in India nel 1930. Rappresentò un momento cruciale nel movimento per l'indipendenza indiana dal dominio britannico.

Contesto:

Il governo britannico aveva il monopolio sulla produzione e vendita del sale in India. Gli indiani erano legalmente obbligati ad acquistare il sale dal governo e soggetti a una tassa sul sale. Questa tassa era considerata ingiusta e oppressiva, soprattutto per i poveri.

La Marcia:

Il 12 marzo 1930, Gandhi partì con un gruppo di circa 78 seguaci dall'ashram di Sabarmati, vicino ad Ahmedabad, per un viaggio di circa 388 km (241 miglia) verso il villaggio costiero di Dandi, nel Gujarat. La marcia durò 24 giorni, durante i quali Gandhi e i suoi seguaci camminarono attraverso villaggi, attirando sempre più persone lungo il percorso.

La Violazione della Legge sul Sale:

Il 6 aprile 1930, Gandhi raggiunse Dandi e, in un atto simbolico di sfida, raccolse una manciata di sale dalla riva del mare, violando la legge britannica sul sale. Questo atto di disobbedienza civile ispirò milioni di indiani in tutto il paese a fare lo stesso, producendo illegalmente sale e sfidando l'autorità britannica.

Conseguenze:

La Marcia del Sale scatenò un'ondata di proteste e disobbedienza civile in tutta l'India. Migliaia di persone, inclusi Gandhi e molti altri leader del movimento, furono arrestate. La repressione britannica fu brutale, ma il movimento non violento continuò a guadagnare slancio. La Marcia del Sale ebbe un impatto significativo sull'opinione pubblica internazionale, mettendo in luce l'ingiustizia del dominio britannico in India e rafforzando il movimento per l'indipendenza.

Significato Storico:

La Marcia del Sale è considerata uno degli eventi più importanti nella lotta per l'indipendenza indiana. Dimostrò il potere della disobbedienza civile non violenta come strumento di cambiamento sociale e politico. Contribuì a unire il popolo indiano e a rafforzare la loro determinazione a raggiungere l'indipendenza. La marcia ha dimostrato al mondo l'efficacia delle strategie di Satyagraha di Gandhi e ha avuto un impatto profondo sul movimento per l'indipendenza e sulla politica globale.